Suzuki RM 380 400 465 500


SUZUKI RM 500 1985 L'ultimo anno di produzione del mezzolitro Suzuki 2T, introdotto il freno anteriore a disco. Il numero di telaio partiva da JS1RM12A_F_100001.


SUZUKI RM 500 1984 Il numero di telaio partiva da JS1RM12A_E_100001.


SUZUKI RM 500 1983 La cilindrata sale al limite della categoria. Il numero di telaio partiva da JS1RM12A_D_100001.


SUZUKI RM 465 1982 Il numero di telaio partiva da JS1RM11A_C_100001



SUZUKI RM 465 X 1981 La cilindrata sale a 465 cc. Il numero di telaio partiva da JS1RM11A_B_100001 oppure RM465-100001.


SUZUKI RM 400 E 1980 Il numero di telaio partiva da RM400-109717 a RM465X.


SUZUKI RM 400 D 1979 Il numero di telaio partiva da RM400-105660 a RM400-109716.


SUZUKI RM 400 C 1978 la cilindrata viene portata a 398 cc. Il numero di telaio partiva da RM400-100001 a RM400-105659.


SUZUKI RM 370 B 1977 Il numero di telaio partiva da RM370-17939 a RM400C.


SUZUKI RM 370 A 1976 Nasce la sigla RM. Il numero di telaio partiva da RM370-10002 a RM370-17938.

SUZUKI TM 400 M 1975. Il numero di telaio partiva da 40918 fino a diventare RM370A.


SUZUKI TM 400 L 1974. Il numero di telaio partiva da 33482 a 40917

SUZUKI TM 400 K 1973. Il numero di telaio partiva da 30001 a 33481.

SUZUKI TM 400 J 1972. Il numero di telaio partiva da 16600 a 30000.


SUZUKI TM 400 R 1971 CYCLONE Nasce la moto da cross di serie in casa Suzuki, potenza dichiarata 40 HP. Il numero di telaio partiva da 10001 a 15999.


PER INSERIRE LE FOTO MANCANTI E/O MIGLIORI DI QUELLE PRESENTI :
Questa è la casella email a cui spedirle (formato consigliato larghezza 800-1000 px):
www.motodacross.com è un'idea ProDesign747 - © dal 2007 Tutti i diritti riservati
Disclaimer - Banner - Privacy